• Catalogo
  • Competenze
  • Formazione
  • Rete Commerciale
  • Servizio Clienti
  • Attiva
    eBook
  • Registrati
    Login

CEDAM scuola

  • Lettere
    • Italiano Grammatica
    • Italiano Strumenti
    • Cittadinanza e costituzione
  • Matematica e scienze
    • Matematica Corsi
    • Matematica Strumenti
    • Scienze
  1. Home
  2. Lettere
  3. Cittadinanza e costituzione
  • Presentazione
  • Contenuti digitali
La libertà e le regole Cittadinanza e Costituzione Autore E. Asnaghi, M. Franzini, A. Pappalardo, A. Rossato Casa Editrice CEDAM scuola

Un percorso di studio e di riflessione sui temi della cittadinanza arricchito dal contributo di Amnesty International
La Costituzione Italiana e le tematiche di interesse mondiale

Il corso è formato da 18 Unità autonome che si sviluppano in due momenti: a) il nostro percorso, nel quale, partendo da un racconto che fa vivere ai ragazzi una situazione vicina, concreta e problematica, sono proposte attività guidate di riflessione, confronto e rielaborazione operativa dei temi trattati; b) il percorso di studio, nel quale, partendo dalla Costituzione, la disciplina è presentata nei suoi aspetti normativi. Approfondimenti, glossari, immagini e schemi facilitano l’apprendimento del linguaggio e dei contenuti. A conclusione di ogni Unità sono proposte attività di Verifica e suggerimenti pratici (creazione di video, depliant, articoli per il giornale della scuola...) per un’azione civica concreta, che inizia con la condivisione dei risultati del lavoro.

cd rom per lo studente - con 12 percorsi di documentazione e approfondimento (PDF e video) a cura di Amnesty International - Sezione Italia; queste le sezioni:
• Discriminazione 
• Solidarietà
• Lavoro minorile
• Povertà
• Violenza sulle donne
• Libertà di pensiero
• Tutela dei diritti umani.

Nel cd rom anche materiali di approfondimento su Costituzione Italiana, Unione Europea, cittadinanza, guerra e pace, fame nel mondo e profili professionali per attività sull’orientamento.

AREA BES: Il nuovo portale sulla didattica inclusiva

Contenuti Digitali

1. L'ordinamento di alcuni Stati europei ed extraeuropei a confronto
divisione amministrativa del territorio; forma di governo; composizione e compiti dei tre poteri dello Stato.
2. Il sistema scolastico di alcuni Stati europei a confronto.
3. I mass media
per un corretto rapporto con i mezzi di comunicazione che costituiscono uno degli strumenti a garanzia della libertà di pensiero tutelata dall'articolo 21 della Costituzione.
4. Cittadinanza digitale
che cosa è lecito e cosa non è lecito fare quando si naviga in rete.
5. Ulteriori esempi di profili professionali (oltre a quelli presentati nel volume) per arricchire il percorso sull'orientamento
* Daniel Pennac, un insegnante
* Natalia Ginzburg, uno scrittore
* Carlo Rambaldi, un personaggio del cinema
* Le sorelle Fontana, un personaggio del mondo della moda.

Per l'Insegnante

Materiali per la LIM
Quattro mappe concettuali sulla Costituzione da utilizzare anche con la LIM in formato Power Point (con o senza animazione)
- Struttura Costituzione
- Principi fondamentali
- Diritti e doveri
- Ordinamento della Repubblica.

Sei interessato a ricevere una copia saggio? Contatta il tuo agente di zona.
  • Configurazione
  • Volume + cd rom 256 9788861810549 9.20 €  
  • Libro digitale sfogliabile (PDF)

    • PDF Volume 9788896882009 10.10 €
  • Per l'Insegnante
  • Guida per l'Insegnante 64 9788861810952  
  • Per la classe - disponibile online
  • AREA BES: Il nuovo portale sulla didattica inclusiva  
  • De Agostini
  • ModelSpace
  • Magiki
  • Egyxos
  • Catturalitutti.it
  • Wizzyland
  • Super!
  • DeA Kids
  • DeA Junior
  • DeAbyDay
  • Sapere.it
  • Cure naturali
  • DeA Scuola
  • Garzanti Linguistica
  • DeA Learning
  • DeA Formazione
  • Black Cat Cideb
  • DeA Planeta Libri
  • De Agostini Geografia
  • Utet Libri
  • Libromania
Chi Siamo |  Condizioni d'uso
© 2015 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034 - De Agostini Scuola spa è certificata UNI EN ISO 9001 da RINA